il cimitero monumentale di Genova. Un museo a cielo aperto. Di Rosa Francesca Di Meo

Il Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa, un vero e proprio museo a cielo aperto che attrae visitatori da tutto il mondo per la sua straordinaria ricchezza artistica e storica.
Storia e Caratteristiche:
 * Origini: La sua creazione è legata all'editto napoleonico di Saint-Cloud del 1804, che proibiva le sepolture all'interno delle chiese e dei centri abitati.
 * Progetto e Inaugurazione: Progettato nel 1835 dall'architetto Carlo Barabino, fu completato dal suo allievo Giovanni Battista Resasco dopo la morte di Barabino a causa dell'epidemia di colera del 1835. Fu ufficialmente aperto al pubblico il 1° gennaio 1851.
 * Estensione: Staglieno ha subito numerosi ampliamenti nel corso del tempo, raggiungendo oggi una vasta estensione di circa 330.000 metri quadrati.
 * Architettura e Scultura: Il cimitero è una rappresentazione della Genova ottocentesca e novecentesca, con un Pantheon (o Cappella dei Suffragi), gallerie e porticati che ospitano centinaia di monumenti. Le opere d'arte spaziano dal neoclassico al liberty, dall'eclettico al barocco, testimoniando la ricchezza artistica e culturale della città. Si contano oltre 3000 opere realizzate da scultori di fama locale e internazionale come Santo Varni, Lorenzo Orengo, Luigi Rovelli e Augusto Rivalta. Tra le opere più celebri spicca l'Angelo di Monteverde.
 * Struttura: Il cimitero è caratterizzato da viali alberati, suggestive gallerie e un "Boschetto Irregolare" ispirato ai giardini romantici, dove si trovano le tombe dei Mille e di altri eroi del Risorgimento.
 * Riconoscimenti: È stato elogiato da personalità illustri come Ernest Hemingway ("Una delle meraviglie del mondo"), Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Oscar Wilde (che visitò la tomba della moglie).
Gli "Abitanti Illustri" (Personalità Sepolte):
Staglieno è la dimora finale di numerose personalità che hanno lasciato un segno nella storia italiana e non solo. Tra i più celebri "abitanti" del cimitero troviamo:
 * Giuseppe Mazzini: Patriota e uno dei padri del Risorgimento italiano.
 * Nino Bixio: Generale e politico, figura di spicco del Risorgimento.
 * Fabrizio De André: Celebre cantautore italiano.
 * Gilberto Govi: Attore e commediografo genovese molto amato.
 * Fernanda Pivano: Scrittrice, giornalista e traduttrice, che ha introdotto in Italia molti autori americani.
 * Edoardo Sanguineti: Poeta, scrittore e critico letterario.
 * Constance Mary Lloyd Wilde: Moglie di Oscar Wilde.
 * Giulio Monteverde: Scultore, autore del famoso Angelo di Monteverde.
 * Raffaele Rubattino: Armatore e imprenditore.
 * Gian Carlo Di Negro: Letterato e mecenate.
 * Caterina Campodonico: Famosa venditrice di noccioline, la cui statua è una delle più popolari del cimitero.
Il Cimitero Monumentale di Staglieno non è solo un luogo di sepoltura, ma un vero e proprio patrimonio artistico e storico, meta di visite guidate e itinerari tematici che permettono di scoprire le storie e le opere d'arte che lo rendono unico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il sogno del gatto nero . Curiosità sul mondo del gotico , tra leggende ,storia, macabro e esoterismo.

La leggenda del teschio con le orecchie: la reliquia più pregata dai napoletani . Di Rosa Francesca Di Meo

L 'amore oltre la morte. Di Rosa Francesca Di Meo