il museo dei serial killer di Firenze. Un posto molto originale da visitare.Di Rosa Francesca Di Meo
A Firenze esiste effettivamente il Museum Serial Killer, una galleria che si propone di esplorare il mondo dei serial killer più famosi della storia, dal Medioevo a oggi.
Cosa offre il museo:
* Ricostruzioni e statue di cera: Il museo presenta ricostruzioni dettagliate di scene del crimine e statue di cera dei serial killer, realizzate da artisti fiorentini. Questo aspetto è spesso menzionato come molto realistico e a tratti inquietante.
* Approfondimenti sui casi: Per ogni serial killer, vengono fornite schede con dettagli sui crimini, le motivazioni psicologiche dei delitti e i processi. L'audioguida (inclusa nel prezzo del biglietto, e utilizzabile anche con le proprie cuffie sul proprio telefono) accompagna il visitatore nel percorso.
* Criminologia e psicologia: Il museo mira a offrire una prospettiva sulla criminologia e la psicologia dietro questi atti, contribuendo a promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della devianza e della criminalità. Offre anche workshop ed eventi tematici.
* Casi trattati: Tra i casi trattati, figurano nomi noti come Leonarda Cianciulli (la saponificatrice di Correggio), Luis Alfredo Garavito ("La Bestia"), Albert Fish ("il Vampiro di Brooklyn"), Andrei Chikatilo ("il Mostro di Rostov"), Jeffrey Dahmer ("il Mostro di Milwaukee"), Ed Gein (che ha ispirato film come "Psycho" e "Il silenzio degli innocenti") e John Wayne Gacy ("Killer Clown"). È presente anche un reparto dedicato al Mostro di Firenze (Pietro Pacciani).
* Evoluzione delle indagini: Una parte del museo è dedicata ai diversi metodi di indagine utilizzati per risolvere i casi, come lo studio del DNA.
Posizione e Orari:
Il Museum Serial Killer si trova nel cuore di Firenze, in Via Torta 4R, angolo Piazza Santa Croce, all'interno delle cantine di Palazzo Lenzoni de' Medici.
Gli orari di apertura sono generalmente estesi, spesso 7 giorni su 7, dalle 11:00 alle 21:00, con alcune variazioni (ad esempio, il mercoledì può essere aperto fino a mezzanotte). Tuttavia, è sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del museo o su pagine gialle prima della visita, in quanto potrebbero subire variazioni.
Costo del Biglietto:
Il costo del biglietto con audioguida è di circa € 15.
Controversie:
La presenza di un museo di questo tipo a Firenze ha generato anche discussioni e polemiche sull'opportunità di esaltare in qualche modo i "carnefici" e sul rispetto per le vittime. Tuttavia, il museo si propone di raccontare l'orrore senza spettacolarizzarlo in modo creativo, concentrandosi sugli aspetti criminologici e psicologici.
Se sei interessato alla criminologia e ai casi di serial killer, il Museum Serial Killer di Firenze può offrire un'esperienza unica e approfondita.
Commenti
Posta un commento