la necropoli di Cuma tra monumenti funebri più belli dei Campi Flegrei. Di Rosa Francesca Di Meo

La Necropoli di Cuma, situata nei Campi Flegrei, è un sito archeologico di grande rilevanza storica e culturale, testimonianza delle diverse fasi di vita dell'antica città di Cuma, dalla sua fondazione greca fino all'età romana.
Storia e Caratteristiche:
 * Fasi Storiche: La necropoli cumana si è sviluppata sin dalle prime fasi della colonia greca (VIII secolo a.C.) fino alla tarda età imperiale romana, mostrando una stratificazione di rituali e tipologie funerarie. Si distinguono quattro fasi principali: preellenica, greca, sannita e romana. Inizialmente, le sepolture erano individuali, ma in seguito si diffusero anche le doppie deposizioni (sepolture collettive) e l'alternanza tra inumazione e incinerazione.
 * Posizione: La necropoli si estendeva al di fuori delle mura della città, principalmente nella piana settentrionale, un'area paludosa e non adatta alla coltivazione, che venne così destinata a uso funerario. Le tombe non seguivano inizialmente un ordine preciso, ma solo nel periodo romano si ebbe una maggiore connessione con le strade.
 * Tipologie di Sepolture: Al suo interno si possono trovare diverse tipologie di sepolcri, tra cui:
   * Tombe ipogee a camera: Alcune delle più note, con pitture e raffigurazioni straordinariamente conservate.
   * Tombe a incinerazione: Dove le ceneri venivano raccolte in vasi.
   * Colombari: Loculi destinati a urne cinerarie.
   * Mausolei monumentali: Resi preziosi da affreschi e corredi funerari. Un esempio è il "Mausoleo delle Teste Cerate", così chiamato per il ritrovamento di scheletri con maschere in cera al posto delle teste.
 * Reperti: Molti dei reperti rinvenuti nella necropoli sono oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La scoperta di nuove tombe e manufatti continua ad arricchire la conoscenza del sito.
 * La Necropoli di Cappella (Miseno): Fa parte del complesso funerario flegreo e comprende monumenti funerari ipogei disposti lungo un'antica strada che collegava Miseno a Cuma. Si tratta di edifici con pianta quadrangolare e volta a botte, spesso decorati con edicole e nicchie.
Visitare la Necropoli di Cuma:
La necropoli fa parte del più ampio Parco Archeologico di Cuma, che comprende anche l'Acropoli con l'Antro della Sibilla, il Tempio di Apollo e il Tempio di Giove, e i resti della città bassa (Foro, Terme del Foro, Porta Mediana, Crypta Romana e un antico Stadio).
 * Orari: Il Parco Archeologico di Cuma è aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 9:00 fino a un'ora prima del tramonto. L'orario di chiusura può variare leggermente a seconda del periodo dell'anno. L'ultimo ingresso è generalmente un'ora prima della chiusura.
 * Biglietti:
   * Il costo del biglietto singolo per il Parco Archeologico di Cuma è di € 5 (intero) e € 2 (ridotto) per i cittadini dell'UE tra i 18 e i 25 anni. L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni.
   * È disponibile un biglietto cumulativo "Circuito Flegreo" al costo di € 10 (intero) e € 5 (ridotto), valido per tre giorni consecutivi, che consente l'ingresso a quattro siti del Parco: Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, Parco Archeologico di Cuma, Parco Archeologico delle Terme di Baia e Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.
   * È possibile acquistare i biglietti online o presso le biglietterie.
   * Ogni prima domenica del mese l'ingresso è gratuito.
 * Accessibilità: Si consiglia di consultare i siti ufficiali del Parco Archeologico dei Campi Flegrei o del Ministero della Cultura per le informazioni più aggiornate su orari, tariffe e eventuali limitazioni o prenotazioni obbligatorie (ad esempio, per l'Antro della Sibilla ci possono essere limitazioni di accesso).
La Necropoli di Cuma offre un viaggio affascinante nella storia delle antiche civiltà che hanno abitato i Campi Flegrei, fornendo preziose informazioni sulle loro pratiche funerarie e sulla loro cultura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il sogno del gatto nero . Curiosità sul mondo del gotico , tra leggende ,storia, macabro e esoterismo.

La leggenda del teschio con le orecchie: la reliquia più pregata dai napoletani . Di Rosa Francesca Di Meo

L 'amore oltre la morte. Di Rosa Francesca Di Meo