L'uomo che amava le donne. Un film da riscoprire. Di Rosa Francesca Di Meo
L'uomo che amava le donne (L'homme qui aimait les femmes) è un film del 1977 diretto da François Truffaut.
Trama e Tematiche
Il film racconta la storia di Bertrand Morane, un ingegnere di Montpellier la cui unica, vera passione sono le donne. Non in senso morboso o predatorio, ma piuttosto con una curiosità e un'ammirazione quasi scientifica per l'universo femminile. Bertrand dedica la sua vita a osservare, corteggiare e studiare le donne che incontra, collezionando incontri e storie con una delicatezza e un rispetto insoliti.
Dopo essere stato coinvolto in un incidente d'auto, Bertrand decide di scrivere un libro intitolato "Le avventure di un seduttore", in cui descrive le sue esperienze e le sue riflessioni sulle donne. Questo processo di scrittura diventa un modo per dare un senso alla sua ossessione e per cristallizzare i suoi ricordi.
Il film esplora temi cari a Truffaut come l'amore, la solitudine, l'ossessione e il bisogno di comunicare. Bertrand non è un personaggio che cerca di manipolare le donne, ma piuttosto un contemplatore che trova gioia e significato nella loro presenza. La sua "ricerca" è quasi filosofica, un tentativo di decifrare il mistero femminile.
Stile e Regia
Truffaut dirige il film con il suo consueto tocco leggero e malinconico. La narrazione è spesso in voce off, con Bertrand che legge passaggi del suo manoscritto, creando un'atmosfera intima e riflessiva. Le donne che compaiono nel film sono figure affascinanti e variegate, ognuna con la propria personalità e le proprie sfumature, e vengono mostrate con grande empatia.
Il film è anche un omaggio al mestiere dello scrittore e al potere della memoria. Attraverso la scrittura, Bertrand non solo rivive le sue esperienze, ma le trasforma in arte.
Riflessioni sul Film
"L'uomo che amava le donne" è una commedia agrodolce che offre uno sguardo penetrante sulla psicologia maschile e femminile. È un film che fa riflettere sulla natura dell'amore e dell'attrazione, e su come le nostre passioni, per quanto insolite, possano definire chi siamo.
Se ti è piaciuto questo film, potresti apprezzare anche altri lavori di Truffaut che esplorano le complessità delle relazioni umane, come ad esempio "Jules e Jim" o "Baci rubati".
Commenti
Posta un commento